Il Barbiere di Siviglia, genesi di un capolavoro
di Nicla Sguotti Il barbiere di Siviglia di Beaumarchais era stato utilizzato come soggetto per un’opera da un certo numero di compositori prima di Rossini. Di questi, quello che ebbe il maggior successo fu Paisiello, infatti la popolarità del suo Barbiere di Siviglia (1782) costrinse Rossini a una serie di dichiarazioni, in cui esaltava le virtù dell’arte di Paisiello e affermava la novità della sua interpretazione della commedia di Beaumarchais, inoltre fece la scelta di dare un titolo alternativo alla sua opera, Almaviva. Il compositore pesarese aveva firmato il contratto per l’opera nel dicembre 1815, poco più di due mesi prima della première, si narraLeggi altro →