Secondo concorso Internazionale di canto lirico
Tullio Serafin
Teatro comunale Tullio Serafin
Cavarzere – Venezia
14 – 15 – 16 – 17 Maggio 2013
Scarica il bando completo e la scheda d’iscrizione in versione PDF.
Bando
Art. 1 Il Concorso Internazionale di Canto Lirico Tullio Serafin, è aperto senza distinzioni di nazionalità, ai cantanti che alla data del 13 maggio 2013 abbiano compiuto il 18° anno di età e che non abbiano superato il 33° anno di età (per soprani, tenori e controtenori), 35° anno di età (per mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi)
Art. 2 Il Concorso avrà luogo nel mese di maggio 2013 (dal 14 al 17 maggio) presso il Teatro Comunale Tullio Serafin di Cavarzere (Venezia) e prevede tre fasi: eliminatoria, semifinale e finale.
Art. 3 La domanda di partecipazione al Concorso – contenete tutti dati anagrafici di identificazione, indirizzo e numero di telefono – dovrà pervenire alla Segreteria del Concorso: “Concetto Armonico” via Coette alte, 11 30014 Rottanova di Cavarzere Venezia entro e non oltre l’10 maggio 2013 con gli allegati richiesti (farà fede il timbro postale). Le domande possono pervenire anche tramite e-mail al seguente indirizzo: info@concettoarmonico.it. Le domande saranno accettate soltanto quando saranno completate con l’invio, di tutto il materiale richiesto.
A corredo della domanda i candidati dovranno allegare:
- Due foto recenti (una formato tessera ed una a figura intera)
- Scheda d’iscrizione (utilizzare la scheda allegata al seguente bando) compilata in tutte le sue parti
- Curriculum sugli studi ed artistico;
- Fotocopia del documento d’identità;
- Fotocopia del codice fiscale italiano, se rilasciato, ovvero fotocopia del tax number del proprio Paese di cittadinanza
- Fotocopia dell’avvenuto versamento della quota d’iscrizione pari a 90,00 euro
tale quota dovrà essere versata, tramite bonifico, sul conto corrente postale di seguito elencato:
CODICE IBAN: IT73 D076 0102 0000 0007 8489 242
Intestato a: Circolo Amici del M° Tullio Serafin presso le Poste Italiane S.p.A.
Agenzia di Cavarzere, Venezia
BIC: BPPIITRRXXX
Le domande non corredate della documentazione richiesta non saranno prese in considerazione.
Art. 4 Il termine delle iscrizioni è fissato per il giorno 10 maggio 2013. Entro il giorno 11 maggio i candidati riceveranno una e-mail con specificato: il giorno e l’ora della prova con il pianista e della prova eliminatoria. Non si concederanno posticipi di data per l’ammissione al concorso o cambiamenti di giorno ed orario per la prova eliminatoria.
Art. 5 Ad ogni candidato verrà assegnato un pianista dalla direzione del concorso. I candidati non possono scegliere di loro spontanea volontà il pianista con cui farsi accompagnare. La scelta del pianista da parte della direzione artistica è insindacabile. Le prove con i pianisti inizieranno lunedì 13 maggio alle ore 14. Ogni concorrente potrà farsi accompagnare, a sue spese, da un pianista di fiducia, cosa che dovrà essere segnalata nella scheda d’iscrizione.
Art. 6 Prove
Il Concorso si articolerà in tre fasi:
- Prima prova ELIMINATORIA
(martedì 14 e mercoledì 15 maggio secondo l’ordine precedentemente stabilito dalla direzione artistica e con i pianisti affidati dalla Direzione Artistica). Le prove inizieranno alle ore 13.00.
Il concorrente dovrà eseguire il brano scelto per la prova eliminatoria (che sarà quello obbligatoriamente indicato nella scheda d’iscrizione), tra i cinque indicati nella domanda. Al termine delle prove eliminatorie verrà data comunicazione dei candidati ammessi alla seconda prova o semifinale, nonché indicazione dei due brani – scelti dalla Giuria tra quelli indicati in domanda – che ciascun concorrente dovrà eseguire. L’orario per la prova eliminatoria sarà precedentemente comunicato (art. 4), nel caso il candidato non si presenti all’orario prestabilito, verrà eliminato dal concorso. - Seconda prova SEMIFINALE
La seconda prova o semifinale si svolgerà giovedì 16 maggio presso il Teatro Comunale Tullio Serafin. Il concorrente dovrà eseguire i due brani scelti dalla Giuria. Al termine della prova verrà data comunicazione degli ammessi alla terza fase o prova finale. Il numero dei finalisti verrà stabilito ad insindacabile giudizio della Giuria. - Terza prova FINALE
Prova in forma di concerto aperta al pubblico. La prova verrà effettuata venerdì 17 maggio alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale Tullio Serafin con accompagnamento al pianoforte. Il concorrente dovrà eseguire un pezzo scelto dalla Giuria ed un pezzo a sua scelta tra quelli indicati nella scheda d’iscrizione, tranne quello eseguito nella fase eliminatoria. Al termine della terza prova la Giuria stilerà l’elenco dei vincitori espresso a suo insindacabile giudizio. I finalisti non dichiarati vincitori dovranno considerarsi qualificati come tutti ex aequo.
Il concorso sarà accompagnato al pianoforte dai maestri: Fausto Di Benedetto e Dario Tondelli.
Art. 7 I candidati dovranno eseguire le composizioni a memoria, complete di recitativo e cabaletta laddove previsti, nella lingua e chiave originale.
Art. 8 La Commissione Giudicatrice sarà presieduta da DANIELA DESSI’. La Commissione ha la facoltà di interrompere in qualsiasi momento l’esecuzione del brano. Il componente della Commissione che presenta un allievo, all’atto della votazione dell’interessato, deve astenersi dalla stessa. La Commissione – terminate le prove eliminatorie, semifinale e finale e verbalizzato l’esito – comunicherà tramite affissione pubblica i nomi dei candidati che parteciperanno alla fase successiva (nel caso di eliminatoria e finale) e dei premiati (nel caso della finale). La Commissione si riserva la facoltà di assegnare premi ex-aequo, o di non assegnare il primo premio, qualora non riscontrasse nei concorrenti le qualità artistiche richieste. Il primo premio è indivisibile e il vincitore sarà unico. Per il 2° e 3° classificato, in caso di assegnazione ex-aequo, il premio si intende diviso. il giudizio della Commissione è insindacabile ed inappellabile ed è espressamente riconosciuto valido dai candidati per il solo fatto di partecipare.
Art. 9 Saranno attribuiti i seguenti premi:
- 1° classificato – premio 2.500 euro + attestato d’onore + concerto di gala “Omaggio a Tullio Serafin” edizione 2013;
- 2° classificato – premio 1000,00 euro + attestato d’onore + concerto di gala “Concetto Armonico” 2014
- 3° classificato – premio 800,00 euro + attestato d’onore e concerto di Natale 2013 presso la Città di Vicenza.
- 4° classificato borsa di studio pari ad una master class di canto lirico (organizzata da “Concetto Armonico” ad Assisi o Vicenza e relativo concerto di gala.
Altri premi o borse di studio possono essere aggiudicati durante la serata della finale.
Art. 10 Nel caso di trasmissioni radiofoniche e televisive o di registrazione (cd, dvd, ecc…) o servizi fotografici, di prove e concerti, i candidati partecipanti non avranno diritto di avanzare nessuna pretesa o richiesta finanziaria nei riguardi del Circolo ed Associazione organizzatori del Concorso.
Art. 11 Le spese di viaggio e soggiorno (vitto, alloggio, ecc.), sono a carico del concorrente.
Art. 12 Il Circolo organizzatore non si assume responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante lo svolgersi di tutto il Concorso.
Art. 13 Ci si può iscrivere al Concorso compilando il modulo che segue, in tutte le sue parti.
Art. 14 I dati che saranno forniti, saranno tratti in ottemperanza a quanto disposto dal D. Lgs. N. 196, 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali.
Art. 15 L’iscrizione al Concorso sottintende l’accettazione del presente regolamento. La mancata osservanza, anche di una sola delle disposizioni di cui alle presenti norme, da parte di un concorrente determina l’esclusione dello stesso dal Concorso. La partecipazione implica la piena conoscenza e l’accettazione in toto del presente bando.