Seconda edizione del “Cavarzere Opera Festival – Tullio Serafin” dal 16 al 30 ottobre
Protagonisti Mozart, Piazzolla, Plauto e Shakespeare
Dal 16 al 30 ottobre ritorna a Cavarzere la seconda edizione del “Cavarzere Opera Festival – Tullio Serafin” organizzato da “Concetto Armonico”, con il sostegno del Comune di Cavarzere, del Ministero della Cultura, il patrocinio della Regione del Veneto, la collaborazione dell’”Archivio storico Tullio Serafin”, dell’Università Popolare di Cavarzere e del Comitato Cittadino di Rottanova. Il festival, inoltre, riceverà il sostegno di diversi sponsor privati del Comune di Cavarzere. Il cartellone ideato da Andrea Castello presidente di “Concetto Armonico” e direttore artistico del Festival, proporrà al pubblico tre spettacoli al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere e un concerto di Natale che chiuderà la kermesse il 10 dicembre a Rottanova di Cavarzere, paese che diede i natali al grande Tullio Serafin.
Il primo appuntamento dal titolo “Scambiamoci di vista, da Plauto a Mozart passando per Shakespeare” è previsto per domenica 16 ottobre alle ore 17. Uno spettacolo unico nel suo genere che vedrà protagonisti i giovani attori del Liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio (Vr), già ospiti al Serafin nel 2021 con una grande e suggestiva prova interpretativa durante l’esecuzione dello Stabat Mater. Per l’edizione 2022 i giovani attori metteranno in risalto la figura complessa del Don Giovanni, soffermandosi sul tema del “doppio”, della personalità ambigua, tema tutt’ora attuale. Completeranno il cast tre cantanti lirici che interpreteranno alcuni dei personaggi dell’opera mozartiana: Matteo Mencarelli nel ruolo di Don Giovanni, Michele Gianquinto nel ruolo di Leporello e Ketevan Sikharulidze nel ruolo di Donna Elvira, accompagnati al pianoforte dal Maestro Fausto di Benedetto. Testi e mise en espace di Monica Provolo, aiuto regia Daniela Sordato, costumi di Annamaria Bertagnin.
Il secondo titolo in cartellone domenica 23 ottobre alle ore 17, proporrà al pubblico uno dei più ricercati ed innovativi compositori del ‘900, l’argentino Astor Piazzola, conosciuto dal grande pubblico soprattutto per aver dato vita a brani come il “Libertango”. Protagoniste del pomeriggio musicale saranno “Le quattro stagioni” e “Arie di Tango”, pagine musicali di sicuro effetto emotivo. La parte musicale sarà affidata all’ensemble “Euritmus” con Loredana Pilus al pianoforte, Klaus Bronz violoncello e Federica Giacomuzzi al flauto. Non mancherà uno straordinario intervento danzato dei maestri Rosa e Luciano che desideriamo sia una sorpresa emozionante per il pubblico.
Chiuderà il programma di ottobre il “Don Giovanni – live” di W. A. Mozart, una carrellata di brani e di scene tratte dall’omonima opera mozartiana accompagnate al pianoforte dal maestro Edmondo Mosè Savio che, lo scorso settembre, ha diretto l’opera al Teatro Olimpico di Vicenza con protagonisti i vincitori del “Concorso Lirico Tullio Serafin” 2022. A Cavarzere ci saranno: Yulia Pogrebnyak (Donna Anna), Massimo Frigato (Don Ottavio), Marily Santoro (Donna Elvira), Marco Saccardin (Leporello), Gianluca Andreacchi (Massetto) e Sabrina Sanza (Zerlina).
Ufficialmente il programma del “Cavarzere Opera Festival” terminerà con un Concerto di Natale a Rottanova (Ve) paese natale del direttore d’orchestra Tullio Serafin, il 10 dicembre alle ore 20.45, grazie anche all’impegno economico delle attività commerciali del piccolo borgo e con la collaborazione di altre associazioni sensibili alla cultura.
“Confermo che un festival dedicato a Tullio Serafin mancava a Cavarzere e, sicuramente, va ad aggiungersi anche alla lunga storia del Circolo Tullio Serafin con cui si istaurano ponti culturali nel nome del concittadino Tullio Serafin, così sensibile ai giovani artisti e, naturalmente alla musica” afferma Andrea Castello che continua dicendo “Le attività commerciali piccole o grandi che siano, sono linfa vitale per la cultura nel territorio cavarzerano e molte di esse si stanno avvicinando per sostenere il programma. C’è ancora molto da fare anche per distribuire in maniera equa le risorse, indirizzando gli sponsor (quelli più grandi) nel valutare maggiormente i progetti che arrivano sul loro tavolo, in quanto il nome di Serafin merita sicuramente qualità, professionalità e collaborazione, tutte caratteristiche che lui stesso ci ha insegnato. Non sono fatto per orticelli limitati, ma per parchi senza muri dove la cultura trova sicuramente un habitat più propositivo”.
Il cartellone intero de Festival su: concettoarmonico.it nella sezione “Cavarzere Opera Festival”. Informazioni e prenotazioni: 3801237641 (Università Popolare di Cavarzere), 3496209712 (Concetto Armonico). Biglietteria del Teatro Tullio Serafin nei giorni 8-9-14-15-16-22-23-29 e 30 ottobre dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.