Fausto Di Benedetto

Fausto Di Benedetto, Pianista

 

 

Diplomato al Conservatorio di Vicenza con 10 e lode, si perfeziona con Michele Campanella all’Accademia Chigiana, e prosegue i suoi studi con Dalton Baldwin e Norman Shetler al Mozarteum di Salzburg. Inizia prestissimo l’attività di pianista accompagnatore per le rappresentazioni de Lo scoiattolo in gamba (Rota) per il Teatro Comunale di Ferrara, di Cavalleria Rusticana e Volo di notte (Dallapiccola) al Teatro Bonci di Cesena. Nella stagione 2005-5006 lavora come Korrepetitor presso l’ Opernhaus di Zurigo nelle produzioni Die Zauberflöte für Kinder, La forza del destino, Ariadne auf Naxos, Les mamelles des Thiresias, L’oca del cairo, Der Schauspieldirektor, Heirat e suona con l’Orchestra dell’Opernhaus la parte pianistica de Les mamelles des Thiresias di Poulenc. Lo stesso anno vince la prestigiosa borsa di studio offerta dall’Associazione Richard Wagner di Bayreuth.

Nel 2007 lavora per il Festival Rossini di Wildbad nelle produzioni di Gazzetta, Don Chisciotte, e si esibisce come maestro al cembalo per DeutschlandRadio Berlin, incidendo per l’etichetta NAXOS.
Suona per due stagioni al Festival del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nelle produzioni di Il Trovatore, Il barbiere di Siviglia, Cenerentola, Rigoletto, Obra maestra, Dirindina, Pimpinone e per i concerti operistici e liederistici.

Nella stagione 2009/10 è al Teatro Comunale di Bologna con Rigoletto, Fidelio, Gazza ladra, Don Pasquale, Puritani, Procedura penale, Il segreto di Susanna, Histoire de Babar.
Nel 2010 collabora per Fidelio Off con Francesco Micheli per i teatri dell’Emilia (Bologna, Ferrara, Reggio Emilia, Modena). Sucessivamente debutta Petite Messe Solennelle, Il Tabarro alla Sala Tripcovich di Trieste in collaborazione con il Teatro Verdi.
Nell’estate del 2010 è impegnato con l’ensemble della Staatsoper di Amburgo per una tourné in Cina con Le nozze di Figaro e alcuni concerti (Pechino, Dalian, Shangai, Nanking).
Dal Gennaio 2011 collabora come pianista con il Centre de Musique Romantique Francaise.
Nel Giugno 2015 ha debuttato al Musikverein in un galà lirico organizzato dalla Geselleschaft der Musikfreunde di Vienna accompagnando il celeberrimo tenore Jaume Aragall in un concerto operistico.
Ha insegnato presso i conservatori di Monopoli, Trapani, Vibo Valentia, Adria e Sassari; attualmente è maestro collaboratore presso il Teatro Sociale di Rovigo. Nella stagione 2015 è stato maestro accompagnatore per Don Giovanni e Elisabetta regina d’Inghilterra al Teatro di Sassari (Ente Concertistico De Carolis).

In qualità di pianista accompagnatore si è esibito per le più importanti istituzioni italiane (Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Teatro La Fenice, Teatro Verdi di Trieste, Teatro dell’Opera di Roma, Luglio Musicale Trapanese, Festival del teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Comunale di Bolzano, Teatro Sociale di Rovigo, Bassano Opera Festival, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Municipale di Reggio Emilia, Bologna Festival) e all’estero (Opernhaus di Zurigo, Musikverein di Vienna, Staatsoper di Amburgo, Opera di Tenerife, Circolo del Liceu di Barcellona, Zurcher Festspiele, Opernhaus Graz, Festival Rossini in Wildbad, Beirut Chants) e ha lavorato con artisti come Antonino Fogliani, Daniela Dessì, Jaume Aragall, Renato Bruson, Raina Kabaivanska, Dolora Zaijic, Jose Cura, Antonello Allemandi, Fiorenza Cedolins, Ileana Cotrubas, Lorenzo Regazzo, Raùl Giménez, Alberto Zedda, Francisco Araiza, John Axelrod, Alessandro Safina, Daniela Schillaci, Daniela Mazzucato, Max Rene Cosotti, Rachele Stanisci, Anna Maria Chiuri, Giampaolo Bisanti, Silvia Dalla Benetta, Anna Malavasi, Cinzia Forte, Paolo Bordogna.

Si dedica con particolare passione alla musica da camera suonando con il clarinettista Alessandro Carbonare, la violinista Daniela Cammarano e il violoncellista Luca Magariello.
Tiene regolarmente masterclass di perfezionamento come docente alla BEL CANTO AKADEMIE presso il Konservatorium di Graz, ed è assistente del M° Norman Shetler nei masterclass di interpretazione Liederistica.