Requiem di Fauré – Sant’Agostino, Vicenza

Quando

10/11/2012    
20:45 - 22:30

Dove

Abbazia di S. Agostino
vialetto Mistrorigo, 6, Vicenza, 36100

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

 

Sabato 10 novembre 2012
Abbazia di Sant’Agostino, Vicenza

ore 20:45

 

Interpreti:
Antonella Casarotto, Soprano
Andrea Castello, Baritono
Coro “La Rocca” di Altavilla Vicentina
all’organo il M° Daniele Renda
presenta Mirella Olivieri

 

 

 

A coloro che l’interrogavano sulla genesi del suo Requiem, Fauré rispondeva: “Il mio Requiem è stato composto senza ragione….. per il puro piacere, se si può usare una simile espressione. Ho semplicemente cercato d’allontanarmi dal convenzionale”. Cos’è un Requiem per il suo autore? Per Fauré un’opera nella quale ha cercato d’esprimere la propria concezione della “morte come di una transizione felice, l’aspirazione alla gioia dell’aldilà piuttosto che di un passaggio doloroso”. L’opera, composta nel disordine più radicale (ovvero, in sequenza: Pie Jesu, Introitus e Kyrie, In Paradisum, Agnus Dei, Sanctus) fu ultimata talmente in fretta (fu eseguita nella chiesa della Madeleine a Parigi il 16 gennaio 1888) che l’autore non ebbe neppure il tempo d’ultimarne l’orchestrazione! Tanta fretta seguita da tanta inattività. Impiegherà sino al 1894 per comporre i movimenti restanti e per completarne l’orchestrazione. Orchestrazione talmente eccentrica (niente violini e assolutamente nessun legno) che l’editore Hammelle gli consiglierà vivamente di prendersi il tempo necessario a farne una versione come si deve, per orchestra sinfonica. Fauré non ci pensa nemmeno. Hammelle finisce col pubblicare una versione ri-orchestrata (probabilmente) da un allievo di Fauré, Roger Ducasse.