Seconda edizione del “Cavarzere Opera Festival – Tullio Serafin” dal 16 al 30 ottobre Protagonisti Mozart, Piazzolla, Plauto e Shakespeare Dal 16 al 30 ottobre ritorna...
Continue reading...Comunicati Stampa
Il 10 settembre chiusura di “Intorno al Festival” con Federico Longhi, Maria Cristina Pantaleoni e Alessandro Mormile
Il 10 settembre alle 16.30 l’Odeo del Teatro Olimpico ospiterà l’ultimo appuntamento di “Intorno al Festival”, la rassegna off (ad ingresso libero) del Festival Vicenza in Lirica, dove letteratura e la musica si incontreranno grazie alle voci di figure di spicco del mondo dell’arte e dell’editoria.
Continue reading...Giovani voci protagoniste per il Don Giovanni del Festival Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico
Le luci del Teatro Olimpico di Vicenza si accendono l’8 e il 10 settembre alle 20.30 per due recite del “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart, attesissima produzione operistica del ricco cartellone del Festival Vicenza in Lirica 2022.
Continue reading...I giovani attori del Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio protagonisti del Festival Vicenza in Lirica con uno spettacolo musicale dal titolo “Scambiamoci di vista: da Plauto a Mozart passando per Shakespeare”
Il 7 settembre alle ore 21 il sipario del Teatro Olimpico di Vicenza si aprirà su un’altra importante collaborazione del festival Vicenza in Lirica, quella con il Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio (Vr) che metterà in scena lo spettacolo Scambiamoci di vista: da Plauto a Mozart passando per Shakespeare.
Continue reading...Actus Tragicus – 4 settembre: Il Conservatorio “G. Verdi” di Milano protagonista di uno straordinario concerto all’insegna del barocco
Il 4 settembre alle 18, la splendida Chiesa di Santa Corona ospiterà uno dei concerti più significativi del ricco cartellone del Festival Vicenza in Lirica 2022, Actus Tragicus: la cantata barocca.
Continue reading...