W.A. Mozart: Messa in do min. KV 427 (1783)

Un “caso” del destino, ossia la loro incompiutezza, unisce due fra i lavori di musica sacra più importanti della produzione mozartiana e forse anche dell’intero canone classico: il Requiem KV 626 e la cosiddetta “grande” Messa in do min. KV 427.
Otto anni separano i due lavori che,...Read More »
Il medico della voce artistica

Approccio umanistico e tecnica specialistica devono incontrarsi continuamente
di Alfonso Gianluca Gucciardo
In un’èra in cui il rapporto medico-paziente si è, sempre più, contrattualizzato è difficile proporre nuovamente l’empatia nella relazione bidirezionale tra sanitario e assistito.
È, però, dimostrato che il malato/cliente desidera/desidererebbe avere con il sanitario un rapporto di confidenza...Read More »
Consigli di igiene vocale per il cantante

Consigli di igiene vocale per il cantante
di Franco Fussi
Liberare dalle tensioni gli organi di fonazione
- Rendere minime le tensioni laringee, imparare a mantenere una postura flessibile e ben bilanciata del collo
- Rilassare la lingua ed espandere il cavo orofaringeo per creare un ampio...Read More »